Il corso, organizzato da Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, permette ai partecipanti di apprendere e implementare progetti di riabilitazione pianificati, articolati e calibrati sulle specifiche difficoltà di ogni singolo paziente. Docente del corso è la Dott.ssa Maria Grazia Inzaghi.
La riabilitazione neuropsicologica è un processo terapeutico rivolto al soggetto con danno cerebrale, per ridurre i deficit cognitivo/comportamentali, per migliorare la sua capacità di elaborare ed utilizzare le informazioni e per consentirgli un migliore reinserimento socio lavorativo. La riabilitazione neuropsicologica si deve quindi basare su solide conoscenze scientifiche della relazione cervello-comportamento, pertanto nel corso della giornata si analizzeranno i modelli della psicologia cognitivista su cui si fonda. Successivamente si approfondirà come le varie patologie alterano le funzioni cognitive e quali principi pedagogici debbano essere applicati nel corso del trattamento riabilitativo.
Si apprenderà ad implementare progetti di riabilitazione pianificati, articolati e calibrati sulle specifiche difficoltà di ogni singolo paziente.
Si considereranno le principali aree cognitive: Attenzione, Cognizione Spaziale, Memoria, Funzioni Esecutive. Per ognuna si richiameranno i principi teorici fondamentali per la riabilitazione cognitiva e si mostrerà come implementare esercizi specifici. Verranno mostrati numerosi esempi di esercizi per la riabilitazione che si avvalgono di appositi programmi informatici, la collana ERICA: Esercizi di RIabilitazione Cognitiva per l’Adulto.
Ampio spazio sarà dedicato alla descrizione degli esercizi , alle loro indicazioni e alla dimostrazione pratica di come organizzare e condurre sedute di riabilitazione con pazienti affetti da diverse patologie, dai più compromessi ai più lievi. Si dimostrerà come modificare i parametri degli esercizi della collana ERICA (Esercizi di Riabilitazione Cognitiva per l’Adulto) per consentire l’adeguamento della difficoltà alle peculiari caratteristiche e alle abilità residue di ogni paziente.
Si presenteranno esercizi progettati per migliorare l’attenzione focalizzata, l’attenzione selettiva, l’attenzione alternata, l’attenzione divisa e l’attenzione sostenuta.
Nell’ambito della cognizione spaziale si descriveranno gli esercizi della collana ERICA finalizzati a migliorare la detezione, l’utilizzo e il controllo delle informazioni presenti nella totalità dello spazio, agendo specificamente sui disturbi della Negligenza Spaziale Unilaterale.
Si delineerà la progettazione e la conduzione di esercizi per la memoria di lavoro e procedurale, che si avvalgono di materiale verbale, visivo e spaziale e che permettono di pianificare interventi diversificati nelle fasi di studio (autonomo o guidato), di ritenzione (durata e qualità del compito interferente) e di recupero (riconoscimento, cue, rievocazione).
Si mostreranno esercizi per le funzioni esecutive di natura verbale e non verbale, che si pongono l’obbiettivo di esercitare il paziente a raggiungere un adeguato comportamento che gli consenta di svolgere abilità di problem solving, di giudizio critico, di monitorizzazione e di controllo dei risultati ottenuti.
La riabilitazione neuropsicologica
- analisi del profilo sintomatologico
- i modelli della psicologia cognitivista
- definizione dell’oggetto di intervento della riabilitazione neuropsicologica
- riabilitazione come processo pedagogico che avviene in condizioni svantaggiate
La Riabilitazione dell’Attenzione
La Riabilitazione delle Funzioni Esecutive
La Riabilitazione della Memoria
La Riabilitazione della Cognizione Spaziale
Maria Grazia Inzaghi, psicologa, è responsabile del laboratorio di Neuropsicologia della Casa di Cura Quarenghi, San Pellegrino Terme (BG).
Fondatrice e Presidente di SPAN, Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica, è docente presso scuole di fisioterapia, master di II livello in Neuropsicologia e corsi ECM in ambito neuropsicologico. È inoltre autrice di numerosi programmi informatici e cartacei di riabilitazione neuropsicologica e per i disturbi del linguaggio.
Il corso di formazione si rivolge a psicologi, neuropsichiatri, logopedisti, fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici fisiatri, neurologi e geriatri.
E' stato richiesto l'accreditamento ecm per le figure professionali coinvolte.
Numero massimo di partecipanti: 100.
Quota di partecipazione: 50,00 euro (+ IVA 21%)
Il corso si terrà a Cefalù presso il Teatro Comunale Cicero, Lungomare di Cefalù, 90015 Cefalù (PA), con orario 9-18.
Segreteria organizzativa
Elisa Messeri
T. 055 6236501
E. segreteria.formazione@giuntios.it